Kristian ghedina
cortina 2021 official ambassador
- data di nascita 20 novembre 1969
- segno zodiacale Scorpione
- Altezza 176cm
- Peso 85kg
- Residenza Cortina d'Ampezzo
- Hobby Gare automobilistiche e motociclistiche, calcio, tennis, cucina
Risultati
Sci
Tra i migliori e i più vittoriosi discesisti nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino, uno dei migliori specialisti degli anni novanta.
Campionati del mondo
- 1 argento in combinata a Saalbach-Hinterglemm 1991
- 1 argento in discesa libera a Sierra Nevada 1996
- 1 bronzo in discesa libera a Sestriere 1997
Coppa del mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 4° nel 1997 e nel 2000
- 33 podi totali
- 13 vittorie (12 in discesa libera, 1 in supergigante)
- 11 secondi posti (9 in discesa libera, 2 in supergigante)
- 9 terzi posti (8 in discesa libera, 1 in supergigante)
Coppa europa
- Vincitore della classifica generale di discesa libera nel 1989
Campionati italiani
- Campione italiano di discesa libera nel 1990, 1993, 1994, 1995, 1998 e 2000
- Campione italiano di supergigante nel 1990, nel 2000 e nel 2002
- Campione italiano di combinata nel 1995, nel 1997 e nel 1998
Record
1990 – Dopo solo 14 giorni dalla rottura di due costole e da una commozione cerebrale, causate da una caduta subita in seguito alla rottura di un attacco sull’Hausbergkante a Kitzbühel, rientra in gara e vince la sua prima discesa libera proprio sulle nevi di casa, a Cortina.
1990 – Per un banale incidente sugli sci, Kristian subisce un intervento in anestesia totale e l’asportazione del menisco; 13 giorni dopo è in pista sulle nevi di Åre, in Svezia, per le Finali di Coppa del Mondo, dove vince la sua seconda gara in Coppa del Mondo.
1998 – E’ il primo italiano a vincere la Hahnenkamm, sulla Streiff di Kitzbühel.
2005 – Con il secondo posto a Chamonix, è il primo 35enne della storia a salire sul podio ad una gara di Coppa del Mondo.
15 marzo 2006 – Kristian Ghedina partecipa alla sua ultima gara, la 167°, che lo incorona il più longevo discesista della storia, superando Peter Wirnsberger a quota 150.