Sostenibilità
La Sostenibilità ambientale e sociale
di fondazione Cortina 2021
L’impegno di Fondazione Cortina 2021 è di essere sostenibile nel lungo periodo e di lasciare un’eredità positiva perché nell’organizzare un grande evento affronterà le esigenze del presente contribuendo a non compromettere la capacità delle generazioni future di affrontare le proprie.
è fatta di fatti
Fatti ideali
L’evento nasce rispettando i principi più attuali della responsabilità d’impresa. Prima fra tutti, la responsabilità nei confronti dell’ambiente e della comunità locale che ospita l’evento
Fatti concreti
L’evento risponde a standard elevati di risparmio energetico, di uso efficiente di ogni risorsa, di gestione oculata dei rifiuti.
Fatti per essere imitati
Fondazione Cortina 2021 costituirà un’importante occasione per raccogliere esperienze, lavorare sulle giuste pratiche della sostenibilità e trasmettere queste conoscenze agli eventi del prossimo futuro
è concreta e consapevole
Naturalmente abbiamo la consapevolezza che per sostenibilità dell’evento non si può intendere un concetto assoluto, ma pensiamo ad adottare tutte quelle misure che ci possono far arrivare alla maggiore sostenibilità possibile oggi.
Genera conoscenza e diffonde idee e pratiche sostenibili
È un evento di portata mondiale che vuole lasciare dietro di sé un’impronta positiva e vuole diventare un modello di riferimento per i prossimi grandi eventi invernali.
Cortina 2021:
Sostenibile sin dalla sua nascita
E CONTINUA CON LA SUACOSTRUZIONE DIVENTANDO
STRATEGICA E CONDIVISA
L'impegno
Tre pratiche fondamentali
Circular economy
- Utilizzo di materiali da riciclo
- Raccolta differenziata per la valorizzazione delle risorse contenute nei rifiuti
- Recupero dei manufatti e dei beni alla fine dell’Evento per il riuso o il riciclaggio dei materiali
Carbon management
- Adozione di misure di efficienza energetica
- Il calcolo dell’impronta dell’Evento, cioè il suo impatto reale sul clima
- la compensazione della CO2 emessa
Certificazione
- La certificazione da parte di organismi indipendenti esterni della gestione sostenibile dell’evento
- Adozione degli standard internazionali ISO 20121:2012 e ISO 14064-1:2019
- La rendicontazione agli stakeholders con indicatori numerici di prestazione che diano la “cifra” dell’evento.
Acquisti fatti con criteri green
Seguendo le direttive del Ministero dell’Ambiente
PRODOTTI F&B LOCALI O SOSTENIBILI
Certificati BIO o Fair Trade
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Dei rifiuti prodotti durante tutto l’evento
EMISSIONI DIRETTE DI CO2 COMPENSATE
Attraverso progetti di agricoltura e afforestazione
Vuoi approfondire il tema della sostenibilità?
Scopri le informazioni complete sulla sostenibilità di Fondazione Cortina 2021.